rot. Paolo Colombo Presidente comitato CH CIP CH/FL - IT/RSM/MT
Il prossimo incontro del Comitato Interpaese avrà luogo a Genova dal 20 al 23 aprile...
Der rotarische Kommunikationsausschuss für Deutschland, Österreich und die Schweiz l...
Il Comitato Interpaese ha tenuto il suo primo incontro nel 1957 a Zurigo. Da ormai più di 60 anni affrontiamo temi e preoccupazioni del mondo attuale per mantenere la pace, costruire ponti tra i popoli, rafforzare il sentimento di amicizia e la comprensione reciproca fra i popoli. Lo facciamo organizzando incontri annuali con conferenze tematiche su problemi e sfide future e con una parte conviviale e culturale che ci consente di allacciare e coltivare amicizie con uno spirito rotariano.
Con questo sito informiamo le Rotariane e i Rotariani interessati alla nostra attività per promuovere questa filosofia di pace ed amicizia. A tale scopo, alcune pagine sono liberamente accessibili, altre sono indirizzate ai soli Rotariani che dispongono del login. Diverse informazioni si raggiungono tramite la Navigazione, in alto a sinistra, altre direttamente cliccando sulle icone o fotografie.Il Comitato vi augura buona lettura e sarà lieto di salutarvi ad un prossimo incontro.
I Comitati interpaese (CIP) stimolano l’intesa e la buona volontà tra i popoli. Il CIP Svizzera, Liechteinstein, Italia, Malta e San Marino si è riunito a Modena in Emilia-Romagna tra il 23 e il 25 settembre e ha proposto un convegno ricco di spunti di riflessione e di approfondimenti attorno ad un tema di grande attualità: “I giovani, le loro prospettive e i lavori emergenti”. Mauro Dell’Ambrogio, già segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha posto l’accento sullo “Straordinario rapporto tra formazione professionale e innovazione in Svizzera” mentre gli altri relatori hanno in particolare sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità energetica, dei motori elettrici ed intelligenza artificiale, dei millennials nel mondo del lavoro. Il convegno è stato arricchito da un interessante dibattito alla presenza di numerosi giovani rotaractiani.
Il Comitato organizzatore, magistralmente presieduto da Mario Baraldi (PDG, RC Modena), ha affiancato al convegno un ricco programma di eventi che ha consentito ai numerosi partecipanti di conoscere e apprezzare i prodotti agroalimentari di una terra che vanta una lunga tradizione, di avvicinarsi al mondo della Ferrari, di visitare la casa museo del maestro Luciano Pavarotti, di vivere un momento di vera amicizia rotariana durante la cena di gala che si è svolta nel Salone d’Onore del Palazzo ducale di Modena, già sede della Corte Estense e oggi prestigiosa dell’Accademia Militare di Modena.
Cena di gala presso il Salone d’Onore del Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare, con oltre 160 rotariani